Grazie all’impegno dell’Azione Cattolica della Diocesi di Acireale e dell’Equipe ACR, il 4 febbraio 2024 l’Oratorio Sant’Isidoro Agricola di Giarre ha ospitato la Festa della Pace 2024 dal titolo “LA PACE IN TESTA”. L’evento ha riunito ragazzi e accompagnatori, tra genitori e animatori, provenienti da numerose parrocchie della diocesi per condividere esperienze e riflessioni sul tema della pace.
La pace è stare insieme, condividere, crescere. Durante la festa, questo concetto si è trasformato in un’esperienza concreta: bambini, ragazzi e adulti si sono ritrovati per vivere una giornata di gioia, allegria e riflessione. Tra giochi, attività educative e momenti di preghiera, ogni partecipante ha dato il proprio contributo per costruire un messaggio di speranza e unità, culminato nella celebrazione della Santa Messa nel Duomo di Giarre.
I bambini ed i ragazzi sono stati divisi per fasce di età, così da poter svolgere laboratori divisi per fasce d’età.
- Gruppo Piccolissmi:
Con i più piccoli si è lavorato sull’immaginazione, lanciando “bombe di fiori colorati” per sconfiggere le bombe della guerra. «Con tanta gioia abbiamo riempito un grande cuore dedicato alla pace» hanno raccontato gli animatori. - Gruppo 6-8 anni:
I bambini hanno affrontato il tema dei diritti fondamentali, completando un percorso a ostacoli e scegliendo quale palloncino scoppiare in base al diritto indicato. Nei palloncini legati ai diritti fondamentali si trovavano bustine di semi, da portare in parrocchia per essere piantati, un simbolo di speranza e crescita. - Gruppo 9-11 anni:
I ragazzi hanno scoperto la pace attraverso un’attività che univa creatività e cultura generale. Divisi in squadre, hanno mimato parole e risposto a domande per svelare un’immagine nascosta: un soldato che porgeva un giocattolo a due bambini in uno scenario di guerra, un potente messaggio di speranza. - Gruppo 12-14 anni:
Il tema affrontato è stato quello dei diritti dei bambini, spesso ancora violati in molte parti del mondo. Attraverso il gioco del Memory, i ragazzi hanno individuato i 10 diritti fondamentali e approfondito storie ispiratrici come quelle di Malala Yousafzai, Iqbal Masih e Carlo Acutis, comprendendo l’importanza di difendere i diritti di tutti.
Bambini, ragazzi e adulti hanno sfilato insieme, portando coloratissimi cartelloni e sventolando con entusiasmo le bandiere della pace. L’atmosfera di festa, animata da canti e sorrisi, ha accompagnato i partecipanti fino alla Chiesa Madre di Giarre, dove si è celebrata la Santa Messa, presieduta da Padre Mario Camera, Assistente Acr.
Un’esperienza indimenticabile, fatta di gioia, riflessione e impegno condiviso, che ha lasciato in tutti i partecipanti il desiderio di continuare a costruire la pace nella quotidianità.